Limes africano

Limes africano
Limes Africae
limes romano
Il limes africanus dell'Impero romano delle province evidenziate in rosso scuro, era il più esteso con i suoi 4 000 km tra gli altri limites: quelli settentrionali di Britannia, delle province renane o di quelle danubiane; oppure quello orientalis delle province di Cappadocia, Armenia, Mesopotamia, Siria e Arabia
Localizzazione
Stato attualeAfrica settentrionale
Regionelimes delle Mauretanie, Fossa Regia, limes della Numidia, limes dell'Aurès, limes Tripolitanus, limes della Cirenaica e limes egiziano
Informazioni generali
Tipostrada militare romana affiancata da fortezze legionarie, forti e fortini, burgi, ecc.
Costruzione146 a.C.-Impero bizantino
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti in varie località.
InizioOceano Atlantico
Finemar Rosso
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicaprotezione frontiera meridionale dell'Impero romano
vedi bibliografia sotto
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di limes romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano. Fu il "fronte" più lungo, ma certamente il meno complicato da difendere con i suoi 45 000 armati schierati nel corso dei primi III secoli. Si estendeva da Rabat in Marocco, a Suez sul Mar Rosso in Egitto, e misurava in linea d'aria 4 000 km. Ma la frontiera romana passava a un migliaio di chilometri a sud del Cairo, e il suo percorso da qui fino all'Oceano Atlantico non era per nulla rettilineo.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne